» Graduatoria provvisoria dei contributi per le assunzioni di disabili

CAGLIARI - L'Assessorato del Lavoro ha approvato la graduatoria provvisoria per la concessione dei contributi ai datori di lavoro privati che hanno effettuato assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori disabili nel 2012.
La graduatoria sarà inviata al Ministero del Lavoro e delle...
[
leggi tutto]
» Giustizia: al via la Banca Dati delle Adozioni

È stato firmato il 15 febbraio dal capo del Dipartimento per la Giustizia Minorile, Caterina Chinnici, e dal direttore generale dei Sistemi Informativi Automatizzati, Daniela Intravaia, ai sensi dell'art. 40 della legge 28 maggio 2001 n. 149, il Decreto Dirigenziale che istituisce la Banca...
[
leggi tutto]
» Accertamento della disabilità, presto si cambia
.jpg&w=150&h=150)
L'Osservatorio sulla disabilità ha approvato ieri il Piano d'azione biennale sulla disabilità, il primo per l'Italia. Al primo posto c'è la necessità di rivedere l'intero sistema di accertamento. «Un punto di non ritorno», dice Matilde Leonardi
Per la...
[
leggi tutto]
» Cooperative, le banche alzano lo spread

«Il 2012 si chiude in affanno e l’orizzonte della ripresa si sposta ancora in avanti. La liquidità peggiora per: 4 cooperative su 10; 5 su 10 lamentano un aumento dello spread nell’accesso al credito; 6 su 10 non prevedono crescita della domanda; 9 su 10 non prevedono...
[
leggi tutto]
» Cyber bullismo: Save the Children, per gli adolescenti il fenomeno più pericoloso

Secondo la ricerca “I ragazzi e il cyber bullismo” realizzata da Ipsos per Save the Children, i social network sono la modalità d’attacco preferita dal cyber bullo (61%), che di solito colpisce la vittima attraverso la diffusione di foto e immagini denigratorie (59%) o...
[
leggi tutto]
» 145mila alunni disabili nelle scuole italiane

Nell’anno scolastico 2011-2012 sono stati circa 145mila gli alunni con disabilità iscritti alle scuole italiane, pari al 3,1% del totale. Nella scuola primaria sono circa 81 mila (pari al 2,9% del totale), in quella secondaria di primo grado poco più di 63 mila (il 3,5% del...
[
leggi tutto]